uso le gambette perchè le ho e se posso fare a meno dell'auto son contenta..impasto, germoglio, riciclo, sperimento, creocreocreo, pensopensopenso!
giovedì 31 dicembre 2009
buttare ho buttato, eh...
*Stelline luccicose per tutti!*
mercoledì 18 novembre 2009
torta d'autunno

Ingredienti:
- Cachi, 1
- Noci, 5 o 6 tritate grossolanamente
- Cacao amaro, 5 cucchiai
- Burro, 80 g
- Uova, 2
- Farina integrale, 300 g
- Lievito per dolci, 1/2 bustina
- Miele di acacia, 11 cucchiai
- Latte, 5 cucchiai
Preparazione:
Lavorare il burro morbido col miele fino ad ottenere una crema. Aggiungere le uova e mescolare bene. Aggiungere la polpa del cachi, le noci ed il cacao e mescolare bene. Impastare con la farina aggiungendo il latte, se necessario. Il composto dovrà risultare morbido e spumoso ma molto molto compatto. Infine incorporare il lievito. Adagiare in una teglia tonda piccola (20 cm) dai bordi alti. Scaldare il forno a 180° ed infornare per 50 minuti.
La ricetta cui mi sono ispirata per proporzioni degli ingredienti e tempi di cottura é questa qui .
lunedì 16 novembre 2009
risotto al radicchio superveloce
Ingredienti (per 2 persone):
- Riso S. Andrea, 1 bicchiere
- Radicchio tondo, 1
- Brodo vegetale, 2 bicchieri
- Vino rosso, 1/2 bicchiere
- Formaggio stagionato di capra, una noce (era un avanzo)
- Parmigiano, 4-5 cucchiai
- Cipolla rossa di tropea, 2 rondelle tritate
- Olio evo, qb
- Burro, una noce
- Tonnata piccante, 1/2 cucchiaino
- PENTOLA A PRESSIONE
Preparazione:
In un pentolino far scaldare il brodo vegetale. Far rosolare in pentola a pressione poco olio, la cipolla ed il radicchio fino a che questo non diviene morbido e traslucido, perdendo la sua acqua. Aggiungere il riso e farlo tostare. Sfumare col vino rosso. A questo punto il brodo dovrebbe aver raggiunto l'ebollizione, irrorare il riso. Aggiungere il caprino a pezzettini e la tonnata, mescolare bene e chiudere la pentola. Al fischio abbassare la fiamma e calcolare 5 minuti, poi togliere la pentola dal fuoco e sfiatare. Rimettere sul fuoco con fiamma al minimo, mescolando far consumare l'eventuale brodo in eccesso. Mantecare con burro e parmigiano..servire!
Sembra lungo ma vi assicuro che ci ho messo in tutto 15 minuti..mica male!
lunedì 2 novembre 2009
mani screpolate
domenica 1 novembre 2009
panini integrali ai semi di zucca
Io li ho inseriti nell'impasto integrale per il pane (ovviamente con pasta madre). L'impasto va tenuto piuttosto morbido perché altrimenti tra il freddo, la farina integrale ed i semi la vostra pasta non cresce più! Io ho fatto delle treccioline (le rifarò nei prossimi giorni, giurin giuretta che posto una foto!) perché ho capito che anche con tutto il suo impegno il mio fornetto non ce la può proprio fare a cuocere in maniera eccellente pagnottelle varie, così d'ora in poi ripiego sui panini..non senza disappunto..uf!
Basta coprirle con della pellicola e posizionarle in un luogo tiepido ed al riparo da correnti d'aria. Dopo 8 ore le ho trovate stragonfie, le ho messe in forno già caldo a 200° (forno normale aumentare di 20-30°) per una ventina di minuti ed una volta pronte le ho fatte raffreddare su una grata capovolte..davvero ottime!
sabato 31 ottobre 2009
venerdì 30 ottobre 2009
la dottoressa che non mi credeva una pazza..
Tra le tante figura la mia nuova ginecologa: medico chirurgo specialista in ostetricia e ginecologia, medicina naturale; così recita la targhetta. Sono approdata a lei dopo un luuuuuunghissimo percorso di presa di coscienza di tante cose: problemi, cure, soluzioni, medicina, fitoterapia..e poi ad un certo punto ho pensato che forse era il caso di smettere di andare da persone nelle cui mani non mi sarei mai riposta, facendomi guardare come una pazza dopo ogni ecografia pelvica perché no, non prendo più la pillola da diversi anni e sì, sto trattando queste ovaie birichine con la fitoterapia. Non ho mai creduto nel fai-da-te, non in questi casi e mi sono quindi messa alla ricerca di una persona competente. Difficilissimo! Non conoscevo nessuno che potesse indirizzarmi e, si sa, su internet si trova di tutto e di più proveniente dalle fonti più svariate e spesso non verificabili, quindi ci ho provato, un po' alla cieca.
Non é che fossi molto convinta, il fatto che avesse scritto un libro e che su internet circolassero video di interviste con personaggi (ehm, posso omettere l'aggettivo? davvero non mi viene niente di politically correct e non voglio esprimere giudizi grossolani su nessuno)..va bé..insomma,non ne ero convintissima, ma poi l'ho conosciuta.
Da premettere che non ho mai avuto grandi problemi con le visite ginecologiche (mi dà molto più fastidio il dentista e non per paura..una persona che mi mette le mani in bocca..bleah! che schifo e che invasione dell'intimità!) finalmente una persona che fa il suo lavoro in maniera scrupolosa ed attenta, ascoltando ed esprimendosi come medico e come persona. Bé, si é capito, mi sono trovata alla grande (e non solo perché non mi ha trattata da pazza! :P)!
E finalmente sono seguita da una persona competente..questa cosa mi dà un senso di sicurezza e tranquillità infinita rispetto a prima.
Quindi, il consiglio é: NON FATE DA VOI! Anche per chi ricerca soluzioni differenti i medici ci sono..certo bisogna cercarseli e pagarli magari un pochino di più, certo é una merda che questa opzione non venga riconosciuta come diritto ma nel nostro bel Paesino non ci stupiamo mica di questo, vero? Per la mia esperienza la sensazione di Fà LA COSA GIUSTA verso te stesso é davvero impagabile. Ero convinta anche prima delle mie scelte ma davvero il fatto di non avere valide figure di riferimento era un brutto neo..ora presto al mio corpicino tutte le attenzioni del caso affidandomi ad un cervellino di certo più competente del mio in questo e la cosa mi ha resa davvero più serena.
Tutto qui: volevo solo portare la mia esperienza, magari é d'aiuto a qualcuno..
giovedì 29 ottobre 2009
lunedì 26 ottobre 2009
encomio secondo: ravioli zucca e amaretto

La torta di rose (della LO)

domenica 18 ottobre 2009
scrub autunnale
Ingredienti:
- Miele di melata (o altro tipo), 3 cucchiai
- Sale fino integrale, 1 cucchiaino
- Farina gialla (o semolino), 1 cucchiaino
Preparazione:
Miscelare gli ingredienti e massaggiare delicatamente a lungo su tutto il viso evitando il contorno occhi. Risciacquare con acqua tiepida.
Lo scrub funziona perché il miele é lenitivo e nutriente, quello di melata é particolarmente ricco di oligoelementi, rigeneranti, che ritroviamo nel sale il quale funge anche da esfoliante, aiutato dalla farina gialla.
Nota: per uno scrub tutto vegan, sostituire il miele con un olio a vostra scelta, va benissimo quello di jojoba e il sale o la farina con dello zucchero.
martedì 6 ottobre 2009
insalata di amaranto con germogli di lenticchie
Quindi, molto velocemente..e davvero mi scuso se sono/sarò molto poco costante col blog ma molto poco costante é il dispiegarsi delle mie giornate in questo periodo:
Ingredienti:
- come la ricetta dell'Insalata di Amaranto che trovate qui
- germogli di lenticchie
Preparazione:
Tutto come da ricetta più ci aggiungete i germogli crudi
Così se a scuola non vi danno da mangiare perché hanno tagliato anche i pasti inutili come per quelle come me, sapete cosa portarvi nella schiscetta! :P
lunedì 5 ottobre 2009

venerdì 2 ottobre 2009
volevano essere mini-streusel di uva nera
Inutile dire che non abbiamo resisitito ed il primo morso é stato dato quasi appena sfornato e caldo é una delizia! Con una cremina a fianco sarebbe stato una goduria! Bé, non so se si possa chiamare streusel, prima di approcciarmi a questa ricetta qui io non sapevo neanche che esistesse un qualcosa chiamato streusel e poi, come al solito, causa mancanza d'ingredienti in casa che qui si cucina per ispirazione e ci si arrangia sempre un po' con quello che c'é, ho sconvolto il tutto.
Avviso subito che non sono venute le classiche tortine, sono un po' delle focaccine poco dolci alla frutta..per me é goduria per il palato e ne mangerei a bizzeffe ma comprendo che per il 99% della gente un dolce è ben altro..quindi fate un po' voi, magari se volete provarlo affidatevi ad una ricetta di streusel più tradizionale.
Ingredienti per lo streusel:
- Miele d'acacia, 12 cucchiai
- Farina manitoba, 35 g
- Cannella a piacere
- Noci tritate grossolanamente, 100 g
- Uva nera, 2 grappoli
Ingredienti per l'impasto:
- Farina integrale, 250 g
- Yogurt, 2 vasetti
- Miele d'acacia, 5 cucchiai
- Uova, 3
- Acqua aromatizzata al nocino, 80 g
- Pasta Madre, un pugnetto
Preparazione:
Come da ricetta originale, solo che io ho riempito gli stampini da muffin.
giovedì 1 ottobre 2009
abbiamo scoperto Il Chinotto

mercoledì 30 settembre 2009
aNobii
Partirei parlandovi di aNobii visto che proprio stamattina é arrivato il primo libro scambiato.. aNobii é una libreria virtuale, ognuno si crea la sua e può essere utilizzato anche solo per catalogare i vostri libri MA la cosa si fa più divertente visto che potete anche indicare i libri che sareste disposti a scambiare (o vendere..buuuuu) con chi possiede un testo della vostra lista dei desideri.. Insomma, un social network tematico. Potete vedere già le corrispondenze tra chi ha/vuole qualcosa che voi volete/dare. Oppure, come é capitato a me, sono stata contattata da due ragazze che volevano due miei testi che figuravano tra quelli che ero disposta a scambiare e mi chiedevano di sbirciare tra quelli che loro volevano scambiare per vedere se trovavo qualcosa che poteva interessarmi..perché no? Scelti i libri abbiamo spedito con la tariffa Piego di Libri (1.28euro+0.50 per la busta) e proprio oggi mi é arrivato il primo! Insomma, un bel modo di scambio/condivisione a costo irrisorio e forse uno dei pochi social network che trovo sensati.
Se qualcosa non fosse chiaro chiedete pure, mi rendo conto di essermi un po' ingarbugliata ma assicuro che é più facile di quello che sembra a parole!
lunedì 28 settembre 2009
se infine, sfinita, fiorisce anche l'herpes
Ho sempre usato l'allume di rocca; va benissimo se acchiappate l'herpes ai primi sintomi ma in questo caso necessitavo decisamente di qualche cosa di più strong e poi, come detto, questa volta mi ha preso tutto il labbro, sia fuori che dentro e l'allume deve stare invece ben lontano dai denti.
Quindi propoli..se mai ci proverete avrete i primi 10 secondi in cui vi sembrerà di impazzire, il labbro si gonfia e pulsa ma dopo una mezz'oretta andrà decisamente meglio di ogni più rosea previsione e con 2-3 applicazioni tornerete a poter sopportare quel labbro che fino a poco prima volevate staccare a morsi per il fastidio..
sabato 26 settembre 2009
pasta e fagioli ai semi di senape
Ingredienti (per 1 persona):
- Fagioli Borlotti freschi, 100 g
- Ditali integrali, 50 g
- Vino bianco o rosso, 1/2 bicchiere
- Brodo vegetale, 500/700 ml ca
- Scalogno, 1
- Aglio, 1 spicchio
- Aneto, 1 cucchiaio
- Semi di senape, 2 cucchiai
- Peperoncino fresco grande, 1/2
- Olio evo e sale, qb
Preparazione:
Far soffriggere in poco olio lo spicchio d'aglio, lo scalogno ed il peperoncino, quando sono dorati aggiungere i fagioli ed il vino e lasciare evaporare. Aggiungere poi il brodo ed un pochino di sale grosso. Portare ad ebollizione e lasciar bollire per 10-15 min almeno. Quando i fagioli sono già abbastanza morbidi prelevarne la metà e frullarli con un po' di brodo, rimettere in pentola. Aggiungere i ditali, l'aneto e la senape. Lasciar bollire per 15 min circa o fino a che il brodo si consuma. Impiattare ed aggiungere un filo d'olio.
venerdì 25 settembre 2009
frittatine allo zenzero
Anche ieri sera rientrata in casa alle 21, riuscita ad aver tutto pronto per le 21.20, quando il fidanzatino ha messo piede in casa!
E di corsissima ho acchiappato al volo dal frigorifero:
Ingredienti:
- Radice di zenzero fresca (avanzata dalla Tisana del Primo Autunno della Cè ..provatela, é antastica..io ho aggiunto anche del peperoncino fresco..esageratissima ma ha funzionato davvero!), quanto una pallina da ping pong ca
- uova, 3
- sale e olio per ungere la padella qb
Preparazione:
Ehm, bé, anche qui..é una frittata! Sbucciate e grattugiate la radice di zenzero, aggiungete le uova e poco sale e sbattete bene. Versare nella padellina da frittatine leggermente unta di olio e lasciar cuocere a fuoco basso, quando sono dorate girarle e fare lo stesso.
Per stare nel tempo record nel frattempo preparate un'insalata, tagliate due fette di pane, preparate la tavola e..olé!
Driiiiiiiiin! Bacio, seduti, si cena che é già tardi!
Nota: premesso che sono mooolto buone anche così semplici semplici, credo ci sarebbe stata molto bene una qualche erbetta fresca tritata, tipo del dragoncello o della menta.
mercoledì 23 settembre 2009
insalata di germogli
Quindi: l'insalata del pranzo leggero dello studente esausto (come non accoccolarsi sui libri dopo pranzo) o del lavoratore che rientra affamato nel primo pomeriggio..a noi é piaciuta molto!
Ingredienti:
- qualche foglia d'insalata ghiaccio
- germogli misti di alfa-alfa, crescione, fieno greco, senape
- 3 noci spezzettate a testa
- una manciata di cipolla arrostita (a me l'hanno regalata, mai l'avrei comprata, é un vasetto ikea con dentro delle specie di crostini di cipolla), sostituitela pure con dei dadini di pane abbrustoliti all'odor di aglio o cipolla, freddi
- olio evo
- olio evo all'arancia (potete sostituire con della scorza di arancia grattugiata o dei dadini di arancia)
- sale
- aceto balsamico
- 2 fette di pane integrale (dalla pagnotta di almeno un chilo che avrete impastato con pasta madre), per accompagnare
Preparazione:
Bé, é un'insalata..l'unica cosa che vi posso consigliare é, se usate l'olio all'arancia, di usarne poco e completare con l'olio evo, deve dare solo il profumo, non nauseare! Condite una decina di minuti prima di mangiarla, cosìcché si possa sprigionare ben bene l'aroma.. Buon appetito!
domenica 20 settembre 2009
germogli
Innanzi tutto: perché produrre/mangiare germogli? E' un dato di fatto che siano un vero concentrato di vitamine, sali minerali e fibre; altissimo contenuto energetico e pochissimi grassi e, per quanto mi riguarda, tanto basta.
Come germogliare? Chi non ha fatto alle elementari gli esperimenti coi fagioli e le lenticchie nella bambagia??? Il procedimento é proprio quello lì solo che ci sono modi molto più comodi per evitare di dover togliere pelucchi su pelucchi.. Io ho cominciato col metodo del piatto (lasciare i semi a mollo in acqua una notte, poi spostarli in un piatto coperti da un telo e bagnare non abbondantemente 2 volte al dì fino al raggiungimento della grandezza desiderata, in qualche giorno sono pronti) ma non ho mai risolto il problema del ristagno d'acqua ed erano sempre a rischio "marcio". Mi stavo giusto giusto per approcciare al metodo del vaso inclinato (stesso proedimento del piatto ma in questo caso occorre un vaso di vetro da almeno 1 Kg, un tappo bucherellato ed un supporto che permetta al vaso di stare inclinato e perdere l'acqua in eccesso) quando é arrivato il mio compleanno ed anche il germogliatore! (tra parentesi Erbaviola dà le istruzioni per autoprodurne uno a costo zero!)
Cosa germogliare? Disponendo io delle 3 vaschette suddivido i germogli in: -mucillaginosi e piccolissimi, possibile consumarli a crudo (in questo ripiano metto un tovagliolo di carta a coprire il fondo): erba medica (alfa alfa), senape, basilico, crescione, fieno greco, sesamo, ...
-consumo a crudo: girasole, grano, segale, orzo, lenticchie, finocchio, ...
-da sbollentare: ceci, piselli, fagiolo mung (soia verde), ...
Ancora da provare il cavolo rosso, cavolo broccolo, porro, ravanello, bietola rossa e chi più ne ha più ne metta; qui ne trovate un elenco.
Insomma, dopo l'ammollo di una notte (di poche ore o nullo per i minuscoli e mucillaginosi), sui tre ripiani ho le tre varietà di germogli. Basta mettere un bicchier d'acqua due volte al dì nel ripiano più alto ed automaticamente scenderà sugli altri fino ad essere raccolto nell'ultima vaschetta che va svuotata (utilizzatela per bagnare le piante) prima di mettere il bicchier d'acqua successivo.
Pochi giorni ed i vostri germogli saranno pronti. A gusto vostro potete consumarli piccoli (1 cm) fino alla comparsa della prima fogliolina (in genere 3-4 cm), con o senza la buccia. Meglio utilizzarli a crudo nelle insalate o aggiunti a fine cottura nelle zuppe, teglie di verdura e quant'altro. Quelli da consumare cotti andranno sbollentati o meglio cotti al vapore per pochi minuti.
A breve ricettine!
lunedì 7 settembre 2009

sabato 5 settembre 2009
lettera all'henné
Ecco le istruzioni via mail (presto prestissimo prometto di aggiungere anche la foto!):
Innanzi tutto scusami tantissimo per il ritardo ma ho iniziato a lavorare in un centro estivo tutto il giorno e col fatto che é parecchio lontano da casa sto fuori un sacco di ore e mi sono abbastanza eclissata dal mondo..scusascusascusa! Per quanto riguarda l'henné, non so se tu volevi fare il rosso o il nero, in ogni caso io ti spiego il rosso, che comunque dovresti fare come base anche se sopra ci volessi fare il nero. Ho letto che hai preso lo yogurt..in realtà io con lo yogurt non mi trovo molto bene, ora ti spiego come lo faccio di solito, poi ti dico per lo yogurt. HENNé ROSSO CON ACETO: IN UNA TERRINA DI CERAMICA O VETRO CON CUCCHIAIO DI LEGNO: Io di solito mischio 100g (sono abbondanti ma preferisco per sicurezza averne un po' di più che non un po' di meno..) con un bicchiere circa di aceto bianco tiepido..aggiungi poco a poco e vedrai quando la consistenza cambia..deve diventare un bell'impasto morbido senza grumoletti..quando non si "sfarina" più va bene..non deve essere troppo liquido perché altrimenti poi ti cola tutto ma calcola anche che da quando lo misceli a qualche minuto dopo diventa più compatto, inizia col metterne poco, al massimo lo aggiungerai alla fine.. Se l'aceto non basta io aggiungo un pochino di acqua fino alla consistenza desiderata. Infilati un bel paio di guanti di plastica e spatascia ben bene su tutti i capelli PULITI (io li tengo asciutti, di solito li lavo il giorno prima)..io faccio come per le tinte, parto dalle radici e poi faccio le lunghezze, mi trovo bene così..in ogni caso é preferibile suddividere a ciocche con un mollettone. Oltre che col cucchiaio io mi aiuto con un pennello di quelli da cucina e poi vado un sacco con le mani per "rimestare" il tutto bene in testa. Quando hai finito prendi una cuffietta della doccia o della pellicola (o tutte e due se lo tieni tanto tanto tempo) e ti impacchetti per bene la testa. Se riesci ad infilare dei batuffolini di cotone sulla zona nuca é meglio perché dopo un po' potrebbe iniziare a colare. Ecco..così ci devi stare più tempo possibile..io di solito lo tengo 3-4h, anche se devo dire che il risultato migliore l'ho ottenuto tenendolo tutta la notte ma..una tortura, non credo riuscirò mai più a farlo! E comunque per la prima volta va benissimo qualche ora, anche perché non sai cosa esce fino a che non lo fai, quindi poi vedrai tu successivamente in base al colore che ti viene se lo vuoi più intenso o meno. Quando é passato il tempo (o quando non ce la fai più!) sciacqua tutto per bene con acqua tiepida..ci devi stare un bel po'..finché l'acqua non diventa limpida (o quasi).. Basta. Io non uso shampoo né balsamo, anche se la prima volta potresti trovare i capelli un po' stopposi ma nel giro di qualche ora (almeno a me) tornano normali; per ovviare potresti fare un'applicazione di balsamo.
Lo yogurt sarebbe da aggiungere al posto dell'aceto ed a differenza di quest'ultimo che dovrebbe aiutare per problemi di cute grassa e/o forfora, lo yogurt é più indicato per chi ha cute/capelli secchi, serve infatti per nutrire. Il procedimento é lo stesso, metti qualche cucchiaio di yogurt ed il resto acqua tiepida, solo che ovviamente non basta il risciacquo finale ma devi anche lavarli. So che si può aggiungere anche del miele. Io ho provato solo una volta (yogurt) ed a parte il fatto che mi prudeva un sacco preferisco di certo l'aceto (che é anche più indicato per il nostro tipo di cute), anche se l'odore é nauseabondo per tutta l'applicazione e devo dire che un pochino persiste anche nei giorni successivi..se ti dà molto fastidio puoi usare lo shampoo alla fine, immagino dovrebbe attenuarsi.
Se vuoi fare il nero dopo tutto questo ricominci da capo col nero (anche il giorno dopo, eh..) che dovrebbe prender bene sul rosso (ottima scappatoia anche se il rosso che é venuto non ti piace, anche se tieni conto che scarica strafacilmente, soprattutto alle prime applicazioni..)
A parte il colore, l'effetto sui capelli lo vedrai da te, per i miei filetti di paglia é stato davvero miracoloso e già dopo la prima volta si vedeva che il fusto era irrobustito ed ora che continuo a farlo una volta al mese (se ti si vede la ricrescita o che ovviamente puoi farlo anche più spesso!) da quasi un anno i risultati sono incredibili..sono arrivata ad avere capelli normali..lo hai visto da te! Evviva!
Penso sia tutto tesoro, se hai bisogno di qualsiasi cosa io sono qui a tua disposizione (fino a lunedì niente marmocchi!)..l'unica cosa che mi rattrista é di non esser lì con te per potertelo fare io!
Un bacio enorme.m.
domenica 30 agosto 2009
giovedì 27 agosto 2009
confettura extra di mele (nane) e dubbi sul ciliegio improduttivo
Quindi, qualche strudel, qualche crostata, le più piccoline le ho conservate per il liquorino di mela (che sono anche carine a vedersi!) e poi strabordavano ancora quindi ho deciso di farci una confettura che quantomeno dimezzasse le mie scorte.
Per chi si trovasse nella mia stessa posizione basta armarsi di santa pazienza ed iniziare a tagliare e pulire, tagliare e pulire, tagliare e pulire...sono piccole ed il lavoro é tanto, tantissimo!
Ingredienti:
- mele nane (acerbe), 1,5 Kg
- zucchero, 600 g ca
- acqua, 1 bicchiere
(necessari vasetti a chiusura ermetica precedentemente sterilizzati e ben asciutti)
Preparazione:
Lavare le mele, pulirle dal torsolo e tagliarle a fettine con tutta la buccia. Metterle in una casseruola di acciaio con lo zucchero e l'acqua su corona piccola con fiamma media. Girare bene. Quando bolle abbassare tutta la fiamma. Nel frattempo mettere un piattino da caffé nel freezer. Rimestare di tanto in tanto. Il tempo di cottura é variabile, difficilmente sarà inferiore a 2-3 h. Quando vi embra addensata fate la prova del piattino. Prendere il piattino dal congelatore, metterci un cucchiaino di marmellata ed inclinarlo. Se scivola subito non é ancora pronta, se invece tende ad addensarsi e ad andare "lentamente" è giunta l'ora di toglierla dal fuoco, riempire i vostri vasetti sterili con la confettura ancora calda e metterli a raffreddare a testa in giù!
E' venuta buona, ottima la consistenza ma per i miei gusti decisamente trooooooooppo dolce! Certamente la prossima volta diminuirò drasticamente la dose dello zucchero..anzi, che qualcuno sappia non é possibile sostituirlo col miele, vero? Ritenterò con tutte quelle meline che ancora ho in arretrato, magari facendo qualcosina di un po' più sfizioso (iniziando a pensare al natale..ihih!). Idee?? Io sono tentata da mele, uvette e pinoli ed anche mele, vaniglia e cannella..mi sembrano belle coccolose per l'inverno, no?
Se avete altri suggerimenti sono più che ben accetti!
Resterei in tema di giardino dei miei genitori per sottoporre agli esperti il problema del ciliegio improduttivo..io ho sempre pensato fosse troppo giovane ma é stato messo a dimora nel 2001 ed oramai qualcosina dovrebbe produrre.. I fiori sono molti ma le ciliegie non più di 2-3. Scopro solo oggi che ci vuole un altro ciliegio vicino per questioni di impollinazione...é vero??? Non bastano le amiche vespe..che a qualcosa serviranno pure, no? Se la soluzione é mettergliene un altro vicino ben volentieri..lo spazio non é tantissimo ma ce lo facciamo stare..ma é DAVVERO così???
domenica 23 agosto 2009
morti clandestini

allergie
Come appunto dicevo nel post precedente qui l'allergia é talmente forte che la congiuntivite non si riesce davvero a gestire..finivo per grattarmi gli occhi forsennatamente, spaccarmi tutti i capillari e mi é pure capitato di andare con l'unghia nell'occhio..davvero é un impulso incontrollabile.. Alla mia veneranda età mi sono quindi dovuta forzare a provare il collirio, con scene pietose del fidanzato che tentava di tenermi ferma con l'occhio aperto e la famelica fialetta in mano ed io che scappavo urlando..credo che i vicini abbiano ringraziato per le inaspettate risate mattutine che si sono potuti fare..poi mi sono auto-obbligata e man mano va un po' meglio.. ho capito che una gocciolina non é uno spillo e riesco a stare zitta mentre mi auto-flagello; e poi mi fa davvero bene..non che il fastidio svanisca ma riesco a non grattarmi ed é già qualcosa..
PROBLEMA: il primo collirio che ho usato l'ho trovato qui in casa dei miei ed era un omeopatico alla camomilla ed euphrasia, ahimé monodose..già che c'era l'ho usato ma finendo le fialette alla velocità della luce mi sono ripromessa che il prossimo sarebbe stato in flacone, tanto in 15 gg l'avrei fatto fuori di certo. Ieri mi reco quindi nell'unica farmacia del paese aperta e chiedo del collirio omeopatico. "Monodose?!" mi risponde la signorina.. "No, grazie, se possibile in flacone" "Ti posso dare qualcosa di naturale in flacone, l'omeopatico é solo monodose" Faccio una faccia un po' storta per quel NATURALE (??!!?) e le dico "Proviamo a vedere.." Arriva con una scatolina "E' sempre monodose ma almeno ti costa meno dell'omeopatico, che comunque non abbiamo..sai, é l'altra la farmacia che tratta omeopatia.." E, mi fa piacere..se l'altra é chiusa io che ci posso fare..i miei occhi sono due palle rosse lacrimanti comunque.. Va bé, abbozzo un sorrisetto e guardo che cos'é stà roba NATURALE, consapevole che avrei dovuto comunque prenderlo. Accertato che non ci fosse dentro nulla di strano, sempre a base di euphrasia e camomilla, fialette monodose ma, almeno, richiudibili, a differenza dell'altro. Va bene. Lo prendo. MA...
Non é certo una cosa che voglio rifare! Quindi, prossimi vari rimedi per allergie varie e richieste di consigli:
- polline: già lo prendo una settimana al mese per altri motivi e da quando lo prendo devo dire che FA LA DIFFERENZA! Non so bene a cosa io sia allergica ma so che negli ultimi anni i disturbi quasi non mi abbandonavano per tutto l'anno..tanto che abbiamo sospettato potesse essere la mia amorevolissima gattina ma per fortuna l'abbiamo esclusa dalla lista! Insomma, col polline questi periodi allergici sono sempre più sporadici..ripeto: non so per cosa ma funziona.
- Ribes Nigrum gemmoderivato: anche di questo già ne prendo un centinaio di gocce al giorno per altri motivi, quindi tanto meglio..non saprei dire se funziona o no ma so che é indicato.
- per gli occhi credo davvero che eliminerò il collirio e passerò a fare io stessa un infuso di camomilla ed euphrasia che terrò in un contagocce ed utilizzerò all'occorrenza sostituendolo ogni 15 giorni e penso che lo stesso possa andare bene per il prurito al naso.. (e le orecchie?!) Help me sulle dosi! Chiedo consiglio all'erborista... Ceciiiiiiiiiiiii !!!
Cerco di tamponare come si può! Se qualcuno ha altri rimedi si faccia sotto con i consigli!!
giovedì 20 agosto 2009
honest scrap: 10 cose che non sai di me :)

ma quale pacchia!?!

Nicole Mones, L'ultimo chef cinese.
Ecco. Questo mi ha fatto pensare al perché io cucini di preferenza un solo piatto. Pensare in coppia é difficile. Certamente più laborioso.
Ad ogni modo, sto scoprendo una passione per questi "romanzetti" culinari..sono davvero delle letture rilassanti! In questo libro ci sono un sacco di spunti per appassionati e non della Cina e della cucina. E' scritto in maniera molto puntuale ed ho trovato una spiccata "sensibilità antropologica" nella nota dell'autrice in coda al libro. Insomma, un piacevole intermezzo tra un libro di studio e l'altro..ed ora me ne torno agli allegrissimi studi sulla violenza di ritorno..la pacchia é finita!
PS: il Rosso sta decisamente meglio! Scampati i primi pericoli fisici si era lasciato andare alla "depressione gattina" ma con qualche piccolo accorgimento é uscito pure da quella ed ora tenta di rimettersi in piedi..piano piano..sono sicura che ce la farà! Che esperienza!
domenica 16 agosto 2009
ferragosto
Noi ci siamo rilassati un sacco ed abbiamo pennicato distesi nell'erba..quindi ci vuole un omaggio al Signor Gianni Rodari!
Il cielo é di tutti
Qualcuno che la sa lunga
mi spieghi questo mistero:
il cielo é di tutti gli occhi
di ogni occhio é il cielo intero.
E' mio, quando lo guardo.
E' del vecchio, del bambino,
del re, dell' ortolano,
del poeta, dello spazzino.
Non c' é povero tanto povero
che non ne sia il padrone.
Il coniglio spaurito
ne ha quanto il leone.
Il cielo é di tutti gli occhi,
ed ogni occhio, se vuole,
si prende la luna intera,
le stelle comete, il sole.
Ogni occhio si prende ogni cosa
e non manca mai niente:
chi guarda il cielo per ultimo
non lo trova meno splendente.
Spiegatemi voi dunque,
in prosa od in versetti,
perché il cielo é uno solo
e la terra é tutta a pezzetti.
giovedì 13 agosto 2009
come se...
arriva il giorno del consueto trasferimento estivo nel castanese..dove c'è un giardino che vuole essere annaffiato anche quando i padroni di casa sono in vacanza..dove ci sono 3 gatti che anelano cure..e un cane esagitato ma tanto simpatico..
Come se...
appena apri la porta 2 gatti schizzan fuori, giustamente..abituati a stare fuori..chiusi dentro da tutto il giorno..si faranno la notte fuori, con questa bella brezza estiva..beati gatti..
Come se...
finalmente mattina..la prima colazione in giardino dell'anno! Apro la porta finestra della cucina e rientra solo un gatto in cerca di cibo..strano..il Rosso é sempre il più affamato ma anche il più anziano ed esperto, sarà rimasto in giro ancora un po'..
Come se...
pensi al Rosso, non é preoccupante che non rientri ma..strano..va bé, tornerà. E passa la giornata.
Come se...
secondo mattino nel castanese; apro le persiane della porta finestra e sento un miagolio..basso..sofferente..
Come se...
mi fiondo fuori..lo sento..seguo la sua voce...lo vedo.
Come se...
un turbine. Di pensieri, di lacrime, di angoscia e tenerezza.. Come se fare tutto quello che non mi sarei mai creduta in grado di affrontare, tutto da sola, tutto di getto, fosse la cosa più normale del mondo.
Come se...
vederlo agonizzare, farlo star male per farlo star meglio..stare al suo capezzale, come 15 anni fa, quando quel gatto lo volli, fortissimamente volli...aveva tutti i problemi del mondo ma io ero una 12enne che sverminava, toglieva parassiti dalle orecchie, collirio per congiuntivite e gocce per rachitismo..ancora adesso..tentare di salvarlo, disperatamente...volerlo...e poi.. pian piano, perdere la speranza ma dargli ancora tutta te stessa, elaborare questo piccolo grande lutto, aprire quella porta ogni quarto d'ora sperando di vederlo ancora respirare e chiederti perché-perché-perché é accaduto proprio adesso..che i miei non ci sono..che ci sono io...mi hai aspettata? caso? senso?
Come se...
andare a dormire, sapendo cosa mi/ci attende al risveglio..e lui..contro tutto..migliora!
Come se...
ancora una speranza..lui lotta, io lotto. Con lui, per lui. Sperando solo che per lui il peggio sia passato, comunque andrà.
Come se...
che altro?
Legàmi.
martedì 11 agosto 2009
altro candy

domenica 9 agosto 2009
nuvolette cacao&cocco

Ingredienti:
- Farina Manitoba, 50 g
- Farina Integrale di Grano Tenero, 50 g
- Cacao Amaro in Polvere, 50 g
- Cacao Solubile, 50 g
- Lievito in Polvere, 1 cucchiaino
- Cocco Disidratato, 4 cucchiai
- Miele di Acacia, 5 cucchiai
- Yogurt Bianco, 150 g
Preparazione:
Miscelare tutti gli ingredienti. Disporre il composto su una teglia ricoperta di carta forno formando delle palline con 2 cucchiaini, state attenti a distanziarle bene perché si gonfieranno. Cuocere a 180° per 10/15 min ca (se infilzando con lo stuzzicadenti ne esce asciutto sono pronti). Fateli reffreddare su una grata e ditemi poi se al palato non pare di addentare scure nuvolette!
giovedì 6 agosto 2009
si guerriglia anche in pista da ballo!
Oggi ci ha abbandonati il fedelissimo "divano", all'epoca materasso di genitori di fedeli amici, che ha assolto egregiamente la funzione di divano/luogo di svacco per diversi anni..causa minutezza della casa non ci azzardiamo a fare acquisti "su misura", nella speranza di varcare presto la soglia di questa fase da affittuari "in canna" (non so se sia corretto ma credo renda bene l'idea!) e preziosi divengono quindi i lasciti..oggi, per l'appunto, é comparso un modesto divano 2 posti, non troppo minuto ma pur sempre un 2 posti..si é liberato un po' di spazio, ho girato un minimo di arredamento e dopo aver ramazzato, eliminato il futile ed averlo acconciato con un estivissmo copriletto dai toni caldissimi mi sono girata ed ho proprio pensato che con tutto lo spazio in più che c'era il salotto pareva una pista da ballo... Inutile sottolineare che un salottino di..bah..10/15 m² non avrà mai le fattezze di una pista da ballo..ma ci si arrangia come si può..e poi in verità io ed il fidanzato, in questo salottino, ci balliamo un sacco! ..quindi..sotto con le palle stroboscopiche! ;)
Sottovoce vi dico anche che é iniziata la guerriglia ..ma su questo vi farò avere maggiori dettagli ai primi risultati..per ora semenzata un'aiuola, individuata una ex-cabina telefonica e comprate le mini piantine di edera, che paiono molto apprezzare il clima del mio salotto (l'ho detto io che, nel piccolo, non ci facciamo mancare niente!)..visto che hanno gettato già un sacco di foglioline nuove.. :)
martedì 4 agosto 2009
deodorante
Ma veniamo al deodorante..per questa volta ho optato per uno spray senza alcool, riutilizzando la boccetta di quello appena terminato; basta avere acqua, un poco di bicarbonato e degli olii essenziali..la ricetta l'ho presa pari pari dall'esempio di Anarchopedia .. L'unico "inconveniente" é che bisogna sbatterlo ben bene quando lo si spruzza..ma capirai..non ci facciamo mica fermare da così poco! Il profumo é davvero fresco..molto adatto a questi giorni di gran caldo!
sabato 1 agosto 2009
di sabato mattina..



Questa mattina, con tutta calma, dopo la prima, la seconda e la terza colazione, salutato il mio amore che se ne é andato al lavoro, sono uscita a prendergli il regalo di compleanno..per vari motivi giusto un pensierino, sono andata nella libreria di paese, gli ho preso questo bel libretto per motociclisti in allegria e poi guardando di qua e di là, non ho resistito a prendere il libretto finger food del Cavoletto ed anche questo carino sul guerrilla gardening..e poi, e poi..stavo per essere presa da un raptus e volevo prendere i libri verdi, quello sullo shopping e quello sulla bellezza pensando che sarebbero stati degli ottimi regalini per natale..natale??!? si schiatta di caldo, ci si scioglie, si evapora ed io penso a NATALE??! Bé, lì ho capito che forse il caldo stava sortendo qualche effetto deleterio sui miei neuroni ed ho deciso di tornare verso casa, fermandomi però alla Maison du chocolat per un ottimo gelato! Ed ora, semi-ritemprata corro dalla mia amichetta a farle l'henné che le avevo regalato per il suo compleanno..con questo caldo non la invidio affatto..ma lei lo saprà solo dopo esser stata impacchettata! ;)
mercoledì 29 luglio 2009
un tempo fu Favignana

domenica 26 luglio 2009
sabato 25 luglio 2009
pane da 1 kg
L'ultima volta che ho rinfrescato la pasta madre non l'ho fatta crescere quanto avrebbe dovuto..purtroppo avevo fretta (cattivissima consigliera!); non so se per questo o per altro dopo una settimana circa vado a rinfrescare e..ma come?! non cresce nulla! dopo 12h si era alzata lievemente e dopo quasi 48h non accennava a migliorare..così stamane, con santa pazienza, mi sono presa il mio impasto da 400g ed ho rinfrescato ulteriormente con altri 200g di manitoba..miracolo! In 3h è più che raddoppiata tornando ai suoi standard! Evviva! Ne ho approfittato per utilizzarne quasi 400g+1kg di farina integrale..vedremo cosa verrà fuori..la mia paura è che strabordi..o che non cuocia..io ho un piccolo fornetto di quelli elettrici, purtroppo..va bé, vedremo stanotte..domani vi aggiorno! Intanto buona lettura, che sulla pasta madre non si finisce mai di imparare!
A proposito, ho letto che é buona cosa mischiare paste madri differenti per rinforzarle..qualcuno sa dirmi ogni quanto andrebbe fatto?
sabato 11 luglio 2009
segnalo qua e là

sabato 27 giugno 2009
dessert puro yogurt
Ingredienti:
- yogurt, 1 vasetto (la prima volta compratene uno bianco intero con fermenti lattici vivi-non quelli da bere!-, poi utilizzate uno dei vasetti della preparazione precedente)
- latte intero da agricoltura biologica a lunga conservazione, 1 l
Preparazione:
Lasciare latte e yogurt a temperatura ambiente fino a che non raggiungono la medesima temperatura. Distribuire un cucchiaino di yogurt in ognuno dei vasetti della yogurtiera e riempirli fino all'orlo con il latte. Mescolare bene con un cucchiaino di metallo, chiudere i vasetti, chiudere la yogurtiera ed accenderla per 6-8 h. Spegnere e trasferire immediatamente i vasetti in frigorifero.
Quello che ne esce è un meraviglioso yogurt compatto e dolce..io lo adoro! A parte che lo uso ormai per tutto, anche per condirci l'insalata, il mio must è semplicemente aggiungere un cucchiaino di miele e gustarmelo a qualsiasi ora..gnam! Varianti possono essere un cucchiaino di marmellata, orzo solubile, una tazzina di caffè, o i più classici muesli e/o frutta.
Per il dessert di cui sopra:
Ingredienti:
- qualsiasi tipo di frutta di stagione
- miele
- succo di limone (e scorza grattugiata)
- (zenzero o/e menta)
Preparazione:
Tagliare la frutta a cubetti e mettere a marinare in frigorifero per un'oretta con miele, succo di limone e volendo zenzero grattugiato o/e menta.
Basta preparare delle ciotoline in cui verserete 2/3 di yogurt ed 1/3 di frutta...fresco e squisito! Se avete anche un biscottino casereccio d'accompagnamento credo potreste rasentare la perfezione..sì, mi accontento di poco!
La prossima variante sarà sicuramente preparare delle mini-basi di pasta frolla da riempire al momento con yogurt e frutta..vi saprò dire!
giovedì 4 giugno 2009
piccolo blog..anela vacanza

martedì 2 giugno 2009
croissant con pasta madre

domenica 31 maggio 2009
non solo pane 14giugno09
venerdì 29 maggio 2009
trucchetto pasta madre...ma voi lo sapevate?!
La pasta madre è acida, ho letto che col tempo dovrebbe perdere questa sua caratteristica, quanto tempo non l'ho capito. Ovvio, la scoperta non è questa. Benché ogni scarrafone é bello a mamma sua e questo si sa, mi sono accorta che ci sono persone che mal tollerano questa caratteristica..quindi? Quindi scopro che basta aggiungere mezzo cucchiaino di bicarbonato per far sparire l'acidità...provato coi croissant..(giurin giuretta che li posto prestissimo!) FUNZIONA!
Ma voi lo sapevate?! A volte casco proprio dal pero... :)