
uso le gambette perchè le ho e se posso fare a meno dell'auto son contenta..impasto, germoglio, riciclo, sperimento, creocreocreo, pensopensopenso!
domenica 30 agosto 2009
giovedì 27 agosto 2009
confettura extra di mele (nane) e dubbi sul ciliegio improduttivo
Quindi, qualche strudel, qualche crostata, le più piccoline le ho conservate per il liquorino di mela (che sono anche carine a vedersi!) e poi strabordavano ancora quindi ho deciso di farci una confettura che quantomeno dimezzasse le mie scorte.
Per chi si trovasse nella mia stessa posizione basta armarsi di santa pazienza ed iniziare a tagliare e pulire, tagliare e pulire, tagliare e pulire...sono piccole ed il lavoro é tanto, tantissimo!
Ingredienti:
- mele nane (acerbe), 1,5 Kg
- zucchero, 600 g ca
- acqua, 1 bicchiere
(necessari vasetti a chiusura ermetica precedentemente sterilizzati e ben asciutti)
Preparazione:
Lavare le mele, pulirle dal torsolo e tagliarle a fettine con tutta la buccia. Metterle in una casseruola di acciaio con lo zucchero e l'acqua su corona piccola con fiamma media. Girare bene. Quando bolle abbassare tutta la fiamma. Nel frattempo mettere un piattino da caffé nel freezer. Rimestare di tanto in tanto. Il tempo di cottura é variabile, difficilmente sarà inferiore a 2-3 h. Quando vi embra addensata fate la prova del piattino. Prendere il piattino dal congelatore, metterci un cucchiaino di marmellata ed inclinarlo. Se scivola subito non é ancora pronta, se invece tende ad addensarsi e ad andare "lentamente" è giunta l'ora di toglierla dal fuoco, riempire i vostri vasetti sterili con la confettura ancora calda e metterli a raffreddare a testa in giù!
E' venuta buona, ottima la consistenza ma per i miei gusti decisamente trooooooooppo dolce! Certamente la prossima volta diminuirò drasticamente la dose dello zucchero..anzi, che qualcuno sappia non é possibile sostituirlo col miele, vero? Ritenterò con tutte quelle meline che ancora ho in arretrato, magari facendo qualcosina di un po' più sfizioso (iniziando a pensare al natale..ihih!). Idee?? Io sono tentata da mele, uvette e pinoli ed anche mele, vaniglia e cannella..mi sembrano belle coccolose per l'inverno, no?
Se avete altri suggerimenti sono più che ben accetti!
Resterei in tema di giardino dei miei genitori per sottoporre agli esperti il problema del ciliegio improduttivo..io ho sempre pensato fosse troppo giovane ma é stato messo a dimora nel 2001 ed oramai qualcosina dovrebbe produrre.. I fiori sono molti ma le ciliegie non più di 2-3. Scopro solo oggi che ci vuole un altro ciliegio vicino per questioni di impollinazione...é vero??? Non bastano le amiche vespe..che a qualcosa serviranno pure, no? Se la soluzione é mettergliene un altro vicino ben volentieri..lo spazio non é tantissimo ma ce lo facciamo stare..ma é DAVVERO così???
domenica 23 agosto 2009
morti clandestini

allergie
Come appunto dicevo nel post precedente qui l'allergia é talmente forte che la congiuntivite non si riesce davvero a gestire..finivo per grattarmi gli occhi forsennatamente, spaccarmi tutti i capillari e mi é pure capitato di andare con l'unghia nell'occhio..davvero é un impulso incontrollabile.. Alla mia veneranda età mi sono quindi dovuta forzare a provare il collirio, con scene pietose del fidanzato che tentava di tenermi ferma con l'occhio aperto e la famelica fialetta in mano ed io che scappavo urlando..credo che i vicini abbiano ringraziato per le inaspettate risate mattutine che si sono potuti fare..poi mi sono auto-obbligata e man mano va un po' meglio.. ho capito che una gocciolina non é uno spillo e riesco a stare zitta mentre mi auto-flagello; e poi mi fa davvero bene..non che il fastidio svanisca ma riesco a non grattarmi ed é già qualcosa..
PROBLEMA: il primo collirio che ho usato l'ho trovato qui in casa dei miei ed era un omeopatico alla camomilla ed euphrasia, ahimé monodose..già che c'era l'ho usato ma finendo le fialette alla velocità della luce mi sono ripromessa che il prossimo sarebbe stato in flacone, tanto in 15 gg l'avrei fatto fuori di certo. Ieri mi reco quindi nell'unica farmacia del paese aperta e chiedo del collirio omeopatico. "Monodose?!" mi risponde la signorina.. "No, grazie, se possibile in flacone" "Ti posso dare qualcosa di naturale in flacone, l'omeopatico é solo monodose" Faccio una faccia un po' storta per quel NATURALE (??!!?) e le dico "Proviamo a vedere.." Arriva con una scatolina "E' sempre monodose ma almeno ti costa meno dell'omeopatico, che comunque non abbiamo..sai, é l'altra la farmacia che tratta omeopatia.." E, mi fa piacere..se l'altra é chiusa io che ci posso fare..i miei occhi sono due palle rosse lacrimanti comunque.. Va bé, abbozzo un sorrisetto e guardo che cos'é stà roba NATURALE, consapevole che avrei dovuto comunque prenderlo. Accertato che non ci fosse dentro nulla di strano, sempre a base di euphrasia e camomilla, fialette monodose ma, almeno, richiudibili, a differenza dell'altro. Va bene. Lo prendo. MA...
Non é certo una cosa che voglio rifare! Quindi, prossimi vari rimedi per allergie varie e richieste di consigli:
- polline: già lo prendo una settimana al mese per altri motivi e da quando lo prendo devo dire che FA LA DIFFERENZA! Non so bene a cosa io sia allergica ma so che negli ultimi anni i disturbi quasi non mi abbandonavano per tutto l'anno..tanto che abbiamo sospettato potesse essere la mia amorevolissima gattina ma per fortuna l'abbiamo esclusa dalla lista! Insomma, col polline questi periodi allergici sono sempre più sporadici..ripeto: non so per cosa ma funziona.
- Ribes Nigrum gemmoderivato: anche di questo già ne prendo un centinaio di gocce al giorno per altri motivi, quindi tanto meglio..non saprei dire se funziona o no ma so che é indicato.
- per gli occhi credo davvero che eliminerò il collirio e passerò a fare io stessa un infuso di camomilla ed euphrasia che terrò in un contagocce ed utilizzerò all'occorrenza sostituendolo ogni 15 giorni e penso che lo stesso possa andare bene per il prurito al naso.. (e le orecchie?!) Help me sulle dosi! Chiedo consiglio all'erborista... Ceciiiiiiiiiiiii !!!
Cerco di tamponare come si può! Se qualcuno ha altri rimedi si faccia sotto con i consigli!!
giovedì 20 agosto 2009
honest scrap: 10 cose che non sai di me :)

ma quale pacchia!?!

Nicole Mones, L'ultimo chef cinese.
Ecco. Questo mi ha fatto pensare al perché io cucini di preferenza un solo piatto. Pensare in coppia é difficile. Certamente più laborioso.
Ad ogni modo, sto scoprendo una passione per questi "romanzetti" culinari..sono davvero delle letture rilassanti! In questo libro ci sono un sacco di spunti per appassionati e non della Cina e della cucina. E' scritto in maniera molto puntuale ed ho trovato una spiccata "sensibilità antropologica" nella nota dell'autrice in coda al libro. Insomma, un piacevole intermezzo tra un libro di studio e l'altro..ed ora me ne torno agli allegrissimi studi sulla violenza di ritorno..la pacchia é finita!
PS: il Rosso sta decisamente meglio! Scampati i primi pericoli fisici si era lasciato andare alla "depressione gattina" ma con qualche piccolo accorgimento é uscito pure da quella ed ora tenta di rimettersi in piedi..piano piano..sono sicura che ce la farà! Che esperienza!
domenica 16 agosto 2009
ferragosto
Noi ci siamo rilassati un sacco ed abbiamo pennicato distesi nell'erba..quindi ci vuole un omaggio al Signor Gianni Rodari!
Il cielo é di tutti
Qualcuno che la sa lunga
mi spieghi questo mistero:
il cielo é di tutti gli occhi
di ogni occhio é il cielo intero.
E' mio, quando lo guardo.
E' del vecchio, del bambino,
del re, dell' ortolano,
del poeta, dello spazzino.
Non c' é povero tanto povero
che non ne sia il padrone.
Il coniglio spaurito
ne ha quanto il leone.
Il cielo é di tutti gli occhi,
ed ogni occhio, se vuole,
si prende la luna intera,
le stelle comete, il sole.
Ogni occhio si prende ogni cosa
e non manca mai niente:
chi guarda il cielo per ultimo
non lo trova meno splendente.
Spiegatemi voi dunque,
in prosa od in versetti,
perché il cielo é uno solo
e la terra é tutta a pezzetti.
giovedì 13 agosto 2009
come se...
arriva il giorno del consueto trasferimento estivo nel castanese..dove c'è un giardino che vuole essere annaffiato anche quando i padroni di casa sono in vacanza..dove ci sono 3 gatti che anelano cure..e un cane esagitato ma tanto simpatico..
Come se...
appena apri la porta 2 gatti schizzan fuori, giustamente..abituati a stare fuori..chiusi dentro da tutto il giorno..si faranno la notte fuori, con questa bella brezza estiva..beati gatti..
Come se...
finalmente mattina..la prima colazione in giardino dell'anno! Apro la porta finestra della cucina e rientra solo un gatto in cerca di cibo..strano..il Rosso é sempre il più affamato ma anche il più anziano ed esperto, sarà rimasto in giro ancora un po'..
Come se...
pensi al Rosso, non é preoccupante che non rientri ma..strano..va bé, tornerà. E passa la giornata.
Come se...
secondo mattino nel castanese; apro le persiane della porta finestra e sento un miagolio..basso..sofferente..
Come se...
mi fiondo fuori..lo sento..seguo la sua voce...lo vedo.
Come se...
un turbine. Di pensieri, di lacrime, di angoscia e tenerezza.. Come se fare tutto quello che non mi sarei mai creduta in grado di affrontare, tutto da sola, tutto di getto, fosse la cosa più normale del mondo.
Come se...
vederlo agonizzare, farlo star male per farlo star meglio..stare al suo capezzale, come 15 anni fa, quando quel gatto lo volli, fortissimamente volli...aveva tutti i problemi del mondo ma io ero una 12enne che sverminava, toglieva parassiti dalle orecchie, collirio per congiuntivite e gocce per rachitismo..ancora adesso..tentare di salvarlo, disperatamente...volerlo...e poi.. pian piano, perdere la speranza ma dargli ancora tutta te stessa, elaborare questo piccolo grande lutto, aprire quella porta ogni quarto d'ora sperando di vederlo ancora respirare e chiederti perché-perché-perché é accaduto proprio adesso..che i miei non ci sono..che ci sono io...mi hai aspettata? caso? senso?
Come se...
andare a dormire, sapendo cosa mi/ci attende al risveglio..e lui..contro tutto..migliora!
Come se...
ancora una speranza..lui lotta, io lotto. Con lui, per lui. Sperando solo che per lui il peggio sia passato, comunque andrà.
Come se...
che altro?
Legàmi.
martedì 11 agosto 2009
altro candy

domenica 9 agosto 2009
nuvolette cacao&cocco

Ingredienti:
- Farina Manitoba, 50 g
- Farina Integrale di Grano Tenero, 50 g
- Cacao Amaro in Polvere, 50 g
- Cacao Solubile, 50 g
- Lievito in Polvere, 1 cucchiaino
- Cocco Disidratato, 4 cucchiai
- Miele di Acacia, 5 cucchiai
- Yogurt Bianco, 150 g
Preparazione:
Miscelare tutti gli ingredienti. Disporre il composto su una teglia ricoperta di carta forno formando delle palline con 2 cucchiaini, state attenti a distanziarle bene perché si gonfieranno. Cuocere a 180° per 10/15 min ca (se infilzando con lo stuzzicadenti ne esce asciutto sono pronti). Fateli reffreddare su una grata e ditemi poi se al palato non pare di addentare scure nuvolette!
giovedì 6 agosto 2009
si guerriglia anche in pista da ballo!
Oggi ci ha abbandonati il fedelissimo "divano", all'epoca materasso di genitori di fedeli amici, che ha assolto egregiamente la funzione di divano/luogo di svacco per diversi anni..causa minutezza della casa non ci azzardiamo a fare acquisti "su misura", nella speranza di varcare presto la soglia di questa fase da affittuari "in canna" (non so se sia corretto ma credo renda bene l'idea!) e preziosi divengono quindi i lasciti..oggi, per l'appunto, é comparso un modesto divano 2 posti, non troppo minuto ma pur sempre un 2 posti..si é liberato un po' di spazio, ho girato un minimo di arredamento e dopo aver ramazzato, eliminato il futile ed averlo acconciato con un estivissmo copriletto dai toni caldissimi mi sono girata ed ho proprio pensato che con tutto lo spazio in più che c'era il salotto pareva una pista da ballo... Inutile sottolineare che un salottino di..bah..10/15 m² non avrà mai le fattezze di una pista da ballo..ma ci si arrangia come si può..e poi in verità io ed il fidanzato, in questo salottino, ci balliamo un sacco! ..quindi..sotto con le palle stroboscopiche! ;)
Sottovoce vi dico anche che é iniziata la guerriglia ..ma su questo vi farò avere maggiori dettagli ai primi risultati..per ora semenzata un'aiuola, individuata una ex-cabina telefonica e comprate le mini piantine di edera, che paiono molto apprezzare il clima del mio salotto (l'ho detto io che, nel piccolo, non ci facciamo mancare niente!)..visto che hanno gettato già un sacco di foglioline nuove.. :)
martedì 4 agosto 2009
deodorante
Ma veniamo al deodorante..per questa volta ho optato per uno spray senza alcool, riutilizzando la boccetta di quello appena terminato; basta avere acqua, un poco di bicarbonato e degli olii essenziali..la ricetta l'ho presa pari pari dall'esempio di Anarchopedia .. L'unico "inconveniente" é che bisogna sbatterlo ben bene quando lo si spruzza..ma capirai..non ci facciamo mica fermare da così poco! Il profumo é davvero fresco..molto adatto a questi giorni di gran caldo!
sabato 1 agosto 2009
di sabato mattina..



Questa mattina, con tutta calma, dopo la prima, la seconda e la terza colazione, salutato il mio amore che se ne é andato al lavoro, sono uscita a prendergli il regalo di compleanno..per vari motivi giusto un pensierino, sono andata nella libreria di paese, gli ho preso questo bel libretto per motociclisti in allegria e poi guardando di qua e di là, non ho resistito a prendere il libretto finger food del Cavoletto ed anche questo carino sul guerrilla gardening..e poi, e poi..stavo per essere presa da un raptus e volevo prendere i libri verdi, quello sullo shopping e quello sulla bellezza pensando che sarebbero stati degli ottimi regalini per natale..natale??!? si schiatta di caldo, ci si scioglie, si evapora ed io penso a NATALE??! Bé, lì ho capito che forse il caldo stava sortendo qualche effetto deleterio sui miei neuroni ed ho deciso di tornare verso casa, fermandomi però alla Maison du chocolat per un ottimo gelato! Ed ora, semi-ritemprata corro dalla mia amichetta a farle l'henné che le avevo regalato per il suo compleanno..con questo caldo non la invidio affatto..ma lei lo saprà solo dopo esser stata impacchettata! ;)